Spesso, alcuni dolori del corpo, sono legati a conflitti psicologici irrisolti.
Prendere consapevolezza degli aspetti psicosomatici che vi sono alla radice, ci può aiutare ad elaborare la carica emotiva e a risolvere, di conseguenza, i sintomi algici.
In sostanza, risalire al significato del dolore e al motivo per cui il nostro organismo l’ha messo in atto.
Il nostro corpo ha la capacità di parlarci attraverso le emozioni, i sentimenti, il dolore e la sofferenza.
Il nostro compito è quello di ascoltarlo.
Perché questi preziosi messaggi hanno lo scopo di indicarci il percorso più favorevole per il nostro benessere e la nostra sopravvivenza.
Venerdì 18 e sabato 19 febbraio, sarò a Pisa, presso il Centro di Medicina Integrata “Pratale”, in via di Pratale 16.
Due giornate dedicate all’ipnosi e al cambiamento, dove, all’interno di incontri individuali, aiuterò le persone a gestire stress, ansia ed emozioni bloccate.
L’ipnosi non è un trattamento magico dove il soggetto ipnotizzato perde il contatto con la realtà, né tanto meno un indebolimento delle capacità mentali ed emozionali di chi si sottopone a tale pratica.
L’ipnosi è uno stato modificato di coscienza che permette ad ognuno di noi di attingere alle più potenti risorse di cui il nostro organismo dispone.
Pertanto, come mi piace ricordare:
L’ipnosi non è magia ma è magico tutto ciò che accade in ipnosi.
————
Mi chiamo Lino Missio, sono uno psicologo, ipnologo e filosofo della mente.
Nella mia attività clinica utilizzo da anni l’ipnosi.
Nel tempo ho sviluppato un mio personale metodo di induzione ipnotica che ho chiamato: Ipnokinesi, che unisce le conoscenze della psicologia classica con quella olistica.
L’amore per l’ipnosi mi ha portato a realizzare, per l’università di Genova, un Master in ipnosi, rivolto a tutti i professionisti della salute, che desiderano utilizzare l’ipnosi all’interno del loro ambito clinico.
Il mio percorso di studi in questo ambito l’ho iniziato quando ero già grande, verso i trent’anni, laureandomi prima in filosofia all’università di Genova, successivamente in psicologia all’università di Pavia e masterizzandomi in Psiconeuroendocrinoimmunologia, all’Università dell’Aquila.
Ho perfezionato la mia formazione in ipnosi clinica e comunicazione ipnotica presso il Centro italiano di ipnosi clinico-sperimentale (C.I.I.C.S) dell’istituto Franco Granone di Torino.
Nel tempo ho messo alcune idee su carta pubblicando alcuni libri su argomenti affini alla psicologia e alla filosofia, come:
Prendi la Vita con Psicofilosofia (2021); Cosa vedo in te, Macro Edizioni, Cesena (2011); Il cervello e la sua coscienza, Erga Edizioni, Genova (2002).
Non ho ancora scritto il libro dei miei sogni, ma, giuro, ci sto lavorando!
Provengo da una famiglia semplice che mi ha insegnato l’umiltà e la lealtà.
Credo nel cambiamento perché l’ho potuto sperimentare in primis su me stesso.
Da tecnico elettronico di una azienda italiana, ce l’ho messa tutta per poter lavorare e studiare e diventare quello che ho sempre desiderato essere: uno psicologo.
Non è stato semplice, ma ho seguito il mio sogno, senza trascurare la famiglia e gli affetti, perché se desideri qualcosa con tutto il cuore riesci ad ottenerla senza rinunciare alle persone e alle cose che ami di più.
Ed oggi con lo stesso spirito, continuo a sognare come fanno i bambini, perché da loro abbiamo tanto da imparare.
E tutto questo cerco di trasmetterlo alle persone che incontro in studio e ai corsi, perché il vero compito di uno psicologo è proprio questo: insegnare ad essere felici.
Un compito difficile, non lo nego, ma pieno di soddisfazioni ed amore.
In poche righe ho voluto raccontarti un po’ di me, della mia vita, di come sono fatto, perché mi sembra giusto che se tu debba avere a che fare con me, tu possa almeno conoscermi.
Se desideri prendere un appuntamento per una visita, puoi contattarmi direttamente sul mio numero di cellulare: 331 6015132.
L’ipnosi è uno stato modificato di coscienza che permette ad ognuno di noi di attingere alle più potenti risorse di cui il nostro organismo dispone.
L’ipnosi non è un trattamento magico dove il soggetto ipnotizzato perde il contatto con la realtà, né tanto meno un indebolimento delle capacità mentali ed emozionali di chi si sottopone a tale pratica.
L’ipnosi è scienza.
Gli studi più recenti lo dimostrano.
Ed è utilizzata in diverse branche, sia della psicologia, sia della medicina.
In ambito psicologico è utilizzata nella gestione dello stress, dell’ansia, delle emozioni, per risalire alla radice di traumi, conflitti, per rafforzare l’autostima, superare insicurezze, paure, smettere di fumare, perdere peso, nelle dipendenze, ecc.
In ambito medico è utilizzata nel controllo del dolore acuto e cronico, in sala operatoria come tecnica anestetica per piccoli interventi chirurgici, nella pratica diagnostica per consentire al paziente di superare in modo tranquillo ed indolore esami clinici invasivi.
In sala parto per rendere più piacevole e meno doloroso il parto delle gestanti.
L’odontoiatria non fa eccezione!
Oramai è da anni che l’ipnosi è approdata all’interno degli studi dentistici.
Essa viene utilizzata come tecnica di rilassamento per consegnare al paziente un’esperienza odontoiatrica da vivere con tranquillità senza ansia o paura.
L’ipnosi, inoltre, in ambito dentistico viene utilizzata come analgesico per calmare il dolore e come tecnica anestetica per eseguire interventi su pazienti allergici ai farmaci anestetici.
L’efficacia dell’ipnosi è oramai evidente, e spinge gli scienziati ad una continua ricerca nel settore.
Grazie agli studi incoraggianti prodotti fino ad oggi, si prevede che in futuro, sempre più professionisti sanitari, utilizzeranno l’ipnosi all’interno del loro ambito clinico.