Perché alcune persone non ricordano il trauma subito?

Di fronte a un trauma, come una violenza sessuale, il nostro inconscio può rimuoverne il ricordo dalla coscienza.

Lo fa per proteggerci, permettendoci di andare avanti, soprattutto quando il trauma avviene nell’infanzia.

Immaginiamo il dolore insostenibile che una persona potrebbe provare se ricordasse nei minimi dettagli ciò che ha vissuto: la sua esistenza potrebbe trasformarsi in un inferno.

Per questo, la mente attiva un meccanismo di difesa che allontana il ricordo dalla coscienza.

Ma il nostro inconscio non si limita solo a farci dimenticare.

Attraverso i sintomi, ci aiuta a proteggerci da ciò – e da chi – ci ha fatto del male.

Non è raro, ad esempio, che donne abusate da bambine sviluppino un rifiuto istintivo verso il loro aggressore, anche senza ricordare consapevolmente l’accaduto.

Questo rifiuto, per effetto alone, può estendersi a tutto il genere maschile, rendendo difficile la costruzione di relazioni affettive sane.

Per superare questa situazione, è fondamentale un intervento psicologico che aiuti a far emergere ed elaborare eventuali traumi rimossi.

Analizzando i sintomi, il professionista può individuare le esperienze vissute e lavorare per donare alla persona equilibrio e serenità.

4o

Lascia un commento